mulino di valentino

Cosa ci rende speciali

Il Nostro Mulino

La nostra attività di macinazione inizia appena dopo l’unità d’Italia, nel 1861, data rilevabile dalle incisioni scolpite sull’architrave della porta d’ingresso del mulino e sui cassoni delle macine: probabilmente questa è la sua data di costruzione.

Il mulino si trova alle pendici del Monte Subasio, nel comune di Spello, incastonato nella confluenza dei fossi “Grande” e “Anna” i quali forniscono l’acqua necessaria alla macinazione.

Come Funziona

Funzionamento del Mulino Idraulico

Il mulino sfrutta l'energia idraulica dell'acqua che scorre attraverso condutture intricate verso la gora, agendo da serbatoio. Il percorso non solo è funzionale ma anche suggestivo, con insenature e cascatine. Il tempo di riempimento della gora varia da poche ore in inverno a giorni interi in estate con ridotta portata d'acqua.

Azionamento delle Pale e Macinazione

L'acqua incanalata nella gora mette in movimento le pesanti pale di legno tramite un imbuto, che a sua volta fa girare la pietra della macina. Il grano dalla tramoggia superiore viene costantemente alimentato verso le macine grazie a una bacchetta che striscia sulla pietra in movimento, garantendo una discesa uniforme dei chicchi.

Velocità di Lavoro Ridotta e Preservazione delle Proprietà del Grano

Il mulino lavora a una velocità molto ridotta, circa 80-90 giri al minuto, per evitare il surriscaldamento e preservare le proprietà del grano. Il processo di macinazione avviene in un unico passaggio, conservando tutte le componenti del chicco. Durante la macinazione, le cellule dello strato aleuronico si aprono, arricchendo la farina con l'olio di germe.

Conservazione delle Componenti del Grano e Produzione di Farina Integrale

La miscela uscente dalla macina è integrale, contenente tutte le parti del chicco. Per scopi alimentari, la miscela viene separata tramite un meccanismo di trasporto su un nastro trasportatore dotato di piccole tazze. Queste tazze trasportano la miscela nella Stamigna, dove un sistema di setacci suddivide il prodotto in tre parti: farina, semolino o tritello e crusca.

Scopri i nostri prodotti